Se hai una carta o permesso di soggiorno da aggiornare, devi seguire questa procedura. Tutti gli step da annotare
L’immigrazione è un fenomeno che esiste da anni, e che vede persone provenienti da altri Paesi, trasferirsi in un altro Stato per ragioni di studio, per ricongiungersi con i propri familiari, oppure per motivi di lavoro.

Se si desidera soggiornare nel nostro Paese per un determinato periodo di tempo, in modo regolare e si è un cittadino straniero, c’è l’obbligo di richiedere il permesso di soggiorno. Questa richiesta deve pervenire entro 8 giorni dalla data in cui si è arrivati in Italia. L’anno seguente, bisognerà rinnovarlo, da 60 giorni prima che scada.
Può accadere, tuttavia, che dei dati siano da modificare, e quindi devono essere obbligatoriamente aggiornati. Ma in quali casi è necessario eseguire questo aggiornamento e quali sono le procedure per farlo? Scopriamolo insieme.
Carta o permesso di soggiorno, quali sono le procedure per aggiornarli
Coloro che possiedono un permesso o una carta di soggiorno, devono obbligatoriamente aggiornarli, se sussistono i seguenti contesti.

Il permesso di soggiorno deve essere aggiornato nel caso in cui si cambi residenza o domicilio da una provincia a un’altra, oppure nel caso in cui si voglia eseguire un ricongiungimento familiare. Dovrà essere aggiornato se si rinnova il passaporto, oppure se vi sono modifiche dei dati anagrafici, o ancora per iscrivere nel proprio permesso di soggiorno, un figlio minorenne la cui è età è al di sotto dei 14 anni.
Ma come si procede per aggiornarlo? Ebbene, nel caso in cui si tratti di un cambio di domicilio, basta compilare il modulo 1 che funge da autocertificazione. Se bisogna inserire nel permesso, un figlio minorenne nato in Italia, basta sempre compilare il modulo
Per inserire un figlio minore arrivato in Italia dopo rilascio visto di ingresso per ricongiungimento familiare o familiare al seguito, basta compilare il modulo 1, che funge sempre da autocertificazione, ma è necessario allegare anche la fotocopia del passaporto o titolo equipollente con cui il minorenne è arrivato nel nostro Paese.
Se si devono aggiornare i dati del passaporto, si deve compilare il modulo 1, con fotocopia nuovo passaporto o documento equivalente. In caso di modifiche anagrafiche, si dovrà ottenere una dichiarazione rilasciata da Rappresentanza Diplomatica/Consolare del luogo di appartenenza con i nuovi dati anagrafici della persona.
Per aggiornare le foto, nel caso in cui si utilizzi la carta di soggiorno come documento di identità, si richiede che le foto siano aggiornate ogni 5 anni e bisogna compilare il modulo 1.